Laura è una bimba e il gioco che preferisce è la bottega. Vende di tutto. Si prepara il banchetto e immagina le clienti che vengono a comprare, parla con loro, offre le cose, pesa, impacchetta, vorrebbe avere di tutto sul suo banchetto.

Cresce, ma con lei cresce anche l’amore per quei negozi, dove si trova di tutto, e le piace parlare e rapportarsi con le persone.

Lavora come commessa e il desiderio di avere una bottega tutta sua si fa sempre più forte.

Nel 2008, finalmente, realizza il sogno di bambina. Apre il suo negozio di generi alimentari, e lo imposta come ha sempre immaginato. Lo chiama Focacceria Alimentari da Laura.

Desidera che il suo, ricordi i negozi di una volta, dove poter trovare un po’ di tutto, vorrebbe che diventasse un punto di riferimento per la via e il quartiere. Le piacerebbe che i clienti diventassero amici, persone con cui parlare, confrontarsi, e aiutarsi.

Nel suo negozio, quotidianamente, prepara lei stessa, pane fresco, focaccia, pizza, qualche torta salata, crostate e canestrelli.

Vende pasta, riso, farina, scatolame, formaggi, salumi, olio, biscotti, latte, yogurt e molto altro.

Marco, suo marito, (bravissimo nel lavorare il legno, i bellissimi gozzi esposti in negozio sono opera sua), lascia il lavoro e prende possesso della cucina. Ama mangiare lui, e cucinare.

Così, il negozio si arricchisce di pollo arrosto normale o piccante, pandolci (secondo la vecchissima ricetta di sua nonna), verdure ripiene alla ligure, lasagne al ragù e al pesto, peperoni arrostiti. E poi farinata, di ceci e di grano, una focaccia secca buonissima e sottilissima, la torta Pasqualina, fatta come una volta, focaccette di patate, panissa, torte di mele, budini con gli amaretti e l’elenco continua ma mi fermo. Ogni giorno, basta leggere sulla lavagna esposta fuori dal negozio, per sapere cosa di buono propone.

Laura e Marco aggiungono altri prodotti, ricercati tra fornitori che siano artigiani, e allora la pasta fresca e i sughi pronti di un’azienda familiare di Finale Ligure, formaggi di un piccolo casaro di Roccaverano, verdure a km 0, carni fresche piemontesi, pasta dell’alta Valle Scrivia, una saporita salsiccia, il caffè Stella, insalata russa, tante altre cose.

Ci sono caramelle, gelati in estate, confetture, caffè, zucchero, lievito, preparati per budini, dadi, scatole di cibo per animali, acqua, bibite, patatine, maionese e via dicendo, in pratica un supermercato in forma ridotta.

E’ instancabile Laura, sempre di corsa, concentrata, a pulire, sistemare, riordinare, preparare, se però le rivolgete la parola per fare due chiacchiere, si apre, sorride e torna la bambina che giocava al negozio.

E’ possibile che, davanti alla Focacceria Alimentari da Laura, con il loro banchetto, troviate Elisa ed Elena, due bellissime e simpatiche monelle, che, imitando mamma e papà, si divertono a vendere pietre, foglietti colorati, giocattoli rotti e qualsiasi cosa gli capiti sotto mano. Oppure potete trovarle all’interno, che, per aiutare la mamma, mettono, in un ordine tutto loro, gli scaffali. Insomma, la storia continua.

error: Il contenuto è protetto!